La conservazione degli alimenti
La qualità, la sicurezza e la freschezza degli alimenti che portiamo in tavola, passano anche da una corretta conservazione
Guarda il video trailer
91%
soddisfazione
84%
efficacia
9/10
valutazione
Conservare gli alimenti in modo corretto è un'arte che può fare la differenza. La qualità, la sicurezza e la freschezza degli alimenti che portiamo in tavola, passano anche da una corretta conservazione degli stessi.leggi di più »
Tutti i contenuti del corso:
-
INTRODUZIONE
- Perché la conservazione è importante
-
CONCETTI CHIAVE
- La sicurezza del cibo impatta sulla nostra salute
- Cosa accade se conservi male gli alimenti
- Perché gli alimenti vanno a male
-
I PERICOLI DELLA CONTAMINAZIONE
- Enzimi e ossidazione
- Acqua, aria e microrganismi
- L'importanza della temperatura
- I tre microrganismi più pericolosi
- Linee guida per la sicurezza alimentare
- Norme igieniche - PDF
-
I METODI DI CONSERVAZIONE
- Quali metodi di conservazione conosciamo
- Refrigerazione e congelamento
- Pastorizzazione e sterilizzazioni
- Essicamento e liofilizzazione
- Sottovuoto e atmosfera protettiva
- I conservanti
-
LA CONSERVAZIONE A CASA
- Fare la spesa in sicurezza
- Leggere la data di scadenza
- Le 3 regole della dispensa
- Conservare oli, grassi e semi
- Conservare le salse
-
GLI ALIMENTI IN FRIGORIFERO
- Infografica Frigorifero - PDF
- Conservare correttamente gli alimenti in frigo
- Surgelati e catena del freddo
- Gli alimenti al banco frigo
- I latticini
- Verdura fresca e agrumi
- La frutta
- Le uova
-
ALIMENTI SPECIFICI
- Il caffè
- Patate, aglio e cipolle
- Il pane
- Scatolame
- Le conserve
- L'olio EVO
- Tabelle di conservazione degli alimenti - PDF
-
CONSERVARE IL CIBO CUCINATO
- I cucinati freschi
- Scongelare e ricongelare in modo sicuro
-
DISPENSE PDF
- Sfoglia la dispensa PDF
- Scarica la dispensa PDF
-
SONDAGGIO FINE CORSO
- Sondaggio di fine corso
Cosa imparerai
Conoscerai i metodi migliori per conservare i vari alimenti. Scoprirai come organizzare il frigorifero, prevenendo contaminazioni e ottimizzando la durata degli alimenti. Imparerai le tecniche corrette per congelare e scongelare. Approfondirai i metodi più efficaci per preservare alimenti delicati, come uova, caffè, pane, olio e patate, evitando muffe e alterazioni indesiderate. Alla fine del corso, avrai le competenze per gestire la cucina con maggiore consapevolezza, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità della tua alimentazione quotidiana.
A chi è rivolto il corso
Il corso è pensato per chiunque voglia migliorare la gestione degli alimenti in casa, rendendo più efficiente e sicuro il proprio approccio alla conservazione. È ideale per le famiglie che vogliono offrire ai propri cari cibi freschi e nutrienti, per gli appassionati di cucina che desiderano preservare la qualità degli ingredienti nelle loro ricette, e per chi vive da solo e cerca un modo pratico per organizzare frigorifero e dispensa.
Dispensa PDF
A corredo del corso, troverai una pratica dispensa PDF di 50 pagine a colori, progettata per essere il tuo riferimento quotidiano in cucina. La dispensa è stata creata dai nostri esperti per offrirti risposte rapide e precise, aiutandoti a mettere in pratica quanto appreso nel corso e a vivere la tua cucina in modo più consapevole e organizzato.
I docenti del corso
Dott.ssa Ancuta Nartea
Dottoressa di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari, è stata ricercatrice nell'ambito del Progetto Centro Europeo Agri-BioSERV e docente universitaria del corso Novel foods, Functional Foods e Nutraceutical presso l'Università Politecnica delle Marche. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche con attività di ricerca presso istituti italiani e francesi. Consulente per l’innovazione nel settore agroalimentare, crea alimenti salutistici e sostenibili.
Daniela Biserni
Biologa nutrizionista e coordinatrice scientifica di Prevenzione a Tavola. Esperta in consulenze nutrizionali, educazione alimentare ed elaborazione di piani dietetici personalizzati sulla base dell’età, del gusto, delle abitudini e delle eventuali patologie della singola persona. Lifestyle Coach & Longevity Advisor Metodo Ongaro.
I risultati che puoi ottenere
I dati percentuali sono stati raccolti tramite un sondaggio fatto su un campione di 2.000 nostri abbonati. Ci interessava capire se i nostri corsi avessero avuto un impatto sulla vita, la salute e le abitudini delle persone. I risultati ci hanno davvero sorpreso!
-
Ha acquisito conoscenze nutrizionali e maggiori competenze in cucina.
-
Ritiene che il suo stato di salute sia migliorato con la nostra alimentazione.
-
Ha avuto benefici su concentrazione e produttività.
-
Ha perso peso seguendo la nostra alimentazione.
Cosa dicono di noi
Domande e risposte
-
Come faccio ad accedere ai corsi?
Guarda il video e scopri come accedere ai corsi che hai appena acquistato:
-
Quali metodi di pagamento accettate?
Puoi pagare comodamente con carta di credito (accettiamo tutte le principali carte di credito).
Oppure puoi decidere di pagare con bonifico bancario intestato a "Prevenzione a Tavola S.r.l." | IBAN IT32A0333201400000000964228 | Causale: indicare il nome del corso. Es. "Corso Dimagrimento", oppure "Abbonamento a Prevenzione a Tavola".
Ti ricordiamo che, prima di effettuare il bonifico, devi iscriverti alla piattaforma, cliccando qui. Una volta effettuato il bonifico, inviaci la distinta dell'avvenuto bonifico a [email protected] così attiveremo subito il corso acquistato. -
Per quanto tempo avrò accesso al corso?
Se hai acquistato il corso singolo, avrai accesso permanente allo stesso. -
Come faccio se non ho tempo per seguire i corsi?
Non ti preoccupare, tutti i nostri corsi sono suddivisi in capitoli con lezioni della durata massima di circa 10 min.
Puoi cominciare, interrompere e riprendere la visione quando vuoi, in modo da organizzarti al meglio il tuo tempo. -
Posso accedere dal mio smartphone?
Certo, i nostri corsi sono accessibili da tutti i dispositivi: PC, smartphone o tablet. -
Altre domande
Per qualsiasi altra info, consulta le FAQ generali oppure scrivici a [email protected].