L'alimentazione della Longevità
La più grande scoperta scientifica nel campo della nutrizione. Questa dieta rallenta l'invecchiamento, riduce il grasso addominale, rigenera e rafforza l'organismo.
Guarda il video trailer
90%
soddisfazione
95%
efficacia
9/10
valutazione
Questa dieta rallenta l'invecchiamento, riduce il grasso addominale, rigenera l'organismo e previene le malattie croniche. Questo corso è indicato a chiunque voglia conoscere i segreti della longevità, l’importanza della genetica e com’è possibile intervenire attraverso l’alimentazione per poter vivere un'esistenza lunga e sana. leggi di più »
Tutti i contenuti del corso:
-
INTRODUZIONE
- Introduzione - Romina Cervigni
-
Diete con bassi carboidrati: sono positive o negative?
- I carboidrati nella dieta - Nicole Labaguer
- Intervista a Valter Longo: l'effetto delle diete low-carb
-
Carne, pesce, legumi: di quante proteine abbiamo bisogno?
- Intervista a Valter Longo: quante proteine assumere
- Proteine e grassi nella dieta - Nicole Labaguer
-
Come cuocere i cibi per vivere sani e a lungo - Francesca Valdemarin
- Come ottimizzare l'assorbimento di vitamine e minerali grazie alla cottura
- Come assimilare al meglio i nutrienti importanti nei casi di anemia
- Come ottimizzare la cottura di pesce e carne
- La carta d'identità dei prodotti: come leggere l'etichetta nutrizionale
-
La Iuventologia: quali sono i geni e gli alimenti che fanno vivere sani e a lungo
- Intervista a Valter Longo: è possibile rallentare l'invecchiamento
- Vivere sani e a lungo: scopri cos'è la Iuventologia - Romina Cervigni
-
Giovani fino a 70 anni e sani fino a 110: qual è il segreto dei centenari
- Intervista a Valter Longo: i pilastri della dieta della longevità
- La dieta della longevità: giovani fino a 70 anni e sani fino a 110 - Romina Cervigni
-
Dieta mediterranea vs. dieta della longevità: simili, ma diverse
- Intervista a Valter Longo: la dieta della longevità è diversa dalla dieta mediterranea
- Dieta mediterranea e dieta della longevità simili ma diverse - Maura Bozzali
-
Mangiare biologico: sarà vero che fa bene?
- Intervista a Valter Longo: il vero biologico e importante
- Mangiare biologico farà davvero bene? - Maura Bozzali
-
COLAZIONE
- Porridge con scaglie di fondente - Introduzione nutrizionale
- Porridge con scaglie di fondente - Ricetta
- Porridge salato - Introduzione nutrizionale
- Porridge salato - Ricetta
- Pane tostato con olio origano e sale - Ricetta
- Pancake con frutta fresca - Introduzione nutrizionale
- Pancake con frutta fresca - Ricetta
- Focaccine con mirtilli - Introduzione nutrizionale
- Focaccine con mirtilli - Ricetta
-
PRANZO COMPLETO 1
- Strozzapreti con vongole piccanti - Introduzione nutrizionale
- Strozzapreti con vongole piccanti - Ricetta
- Catalogna saltata - Introduzione nutrizionale
- Catalogna saltata - Ricetta
-
PRANZO COMPLETO 2
- Spaghettoni con pangrattato, aglio, olio e peperoncino - Introduzione nutrizionale
- Spaghettoni con pangrattato, aglio, olio e peperoncino - Ricetta
- Uovo in tegamino con cavolo balsamico - Introduzione nutrizionale
- Uovo in tegamino con cavolo balsamico - Ricetta
- Rape in agrodolce - Introduzione nutrizionale
- Rape in agrodolce - Ricetta
-
PRANZO COMPLETO 3
- Risotto con crema di broccoli e cannellini - Introduzione nutrizionale
- Risotto con crema di broccoli e cannellini - Ricetta
- Zucca al forno con aromi mediterranei - Introduzione nutrizionale
- Zucca al forno con aromi mediterranei - Ricetta
-
PRANZO COMPLETO 4
- Farro con funghi e castagne - Introduzione nutrizionale
- Farro con funghi e castagne - Ricetta
- Alici gratinate - Introduzione nutrizionale
- Alici gratinate - Ricetta
- Insalatina mista con carote e ravanelli - Introduzione nutrizionale
- Insalatina mista con carote e ravanelli - Ricetta
-
PRANZO COMPLETO 5
- Gnocchetti di miglio con salsa di borlotti al rosmarino - Introduzione nutrizionale
- Gnocchetti di miglio con salsa di borlotti al rosmarino - Ricetta
- Carote al vapore con salsa di senape - Introduzione nutrizionale
- Carote al vapore con salsa di senape - Ricetta
-
PRANZO COMPLETO 6
- Orzotto con cime di rapa - Introduzione nutrizionale
- Orzotto con cime di rapa - Ricetta
- Farinata di ceci con verdure - Introduzione nutrizionale
- Farinata di ceci con verdure - Ricetta
- Carciofi ripieni - Introduzione nutrizionale
- Carciofi ripieni - Ricetta
-
PRANZO COMPLETO 7
- Polenta taragna con bietoline - Introduzione nutrizionale
- Polenta taragna con bietoline - Ricetta
- Lenticchie e bardana - Introduzione nutrizionale
- Lenticchie e bardana - Ricetta
- Cavolfiore al vapore con salsina - Introduzione nutrizionale
- Cavolfiore al vapore con salsina - Ricetta
-
MERENDA
- Castagnaccio - Introduzione nutrizionale
- Castagnaccio - Ricetta
- Pere e cioccolato fondente - Introduzione nutrizionale
- Pere e cioccolato fondente - Ricetta
- Croccante di nocciole e albicocche - Introduzione nutrizionale
- Croccante di nocciole e albicocche - Ricetta
- Barretta con mandorle e avena - Introduzione nutrizionale
- Barretta con mandorle e avena - Ricetta
-
CENA
- Brodo di verdure dolci con miglio e lenticchie - Introduzione nutrizionale
- Brodo di verdure dolci con miglio e lenticchie - Ricetta
- Minestra di verdure - Introduzione nutrizionale
- Minestra di verdure - Ricetta
- Zuppa di riso rosso e piselli - Introduzione nutrizionale
- Zuppa di riso rosso e piselli - Ricetta
- Gnocchi di zucca con crema di cannellini e funghi - Introduzione nutrizionale
- Gnocchi di zucca con crema di cannellini e funghi - Ricetta
- Pasta e fagioli all'Ischitana - Introduzione nutrizionale
- Pasta e fagioli all'Ischitana - Ricetta
- Zuppa di castagne e lenticchie - Introduzione nutrizionale
- Zuppa di castagne e lenticchie - Ricetta
- Minestra di carciofi al profumo di timo - Introduzione nutrizionale
- Minestra di carciofi al profumo di timo - Ricetta
-
RICETTARIO
- Sondaggio di fine corso
- Scarica il ricettario
Cosa imparerai
Lo stile di vita salutare e la corretta nutrizione sono le armi più potenti che abbiamo a disposizione per programmare il nostro organismo ad una longevità sana, rallentando il decadimento cellulare e favorendo una migliore risposta immunitaria alle malattir. Nel corso tratteremo insieme:
- I principi scientifici della Dieta della Longevità
- Le regole da seguire per vivere più a lungo
- Quanti e quali proteine dobbiamo privilegiare?
- Quanti e quali carboidrati dobbiamo privilegiare?
- Come nutrirsi per prevenire eventuali malattie
- Come ottimizzare l'assunzione dei nutrienti nell'arco della giornata
Guarda dove vuoi quando vuoi
Attraverso la nostra piattaforma potrai accedere al corso da qualunque dispositivo e in qualunque momento della giornata. Potrai interrompere e riprendere la visione quando preferisce. Troverai anche i ricettari scaricabili in PDF.
- Circa 3h e 40 di corso video
- 34 video-ricette
- 16 lezioni nutrizionali
- Intervista a Valter Longo Ph.D.
- Ricettario completo in PDF
- Attestato di fine corso
- Accesso permanente al corso
- Accesso da qualsiasi dispositivo: PC, smartphone o tablet
I risultati che puoi ottenere
I dati percentuali sono stati raccolti tramite un sondaggio fatto su un campione di 2.000 nostri abbonati. Ci interessava capire se i nostri corsi avessero avuto un impatto sulla vita, la salute e le abitudini delle persone. I risultati ci hanno davvero sorpreso!
-
Ha acquisito conoscenze nutrizionali e maggiori competenze in cucina.
-
Ritiene che il suo stato di salute sia migliorato con la nostra alimentazione.
-
Ha avuto benefici su concentrazione e produttività.
-
Ha perso peso seguendo la nostra alimentazione.
Cosa dicono di noi
I nostri docenti
Elena Alquati
Coordinatrice Scientifica ed Editoriale di Prevenzione a Tavola - vanta una ventennale esperienza come esperta di alimentazione per la prevenzione e consulente di cucina macrobiotica. Diplomata come Operatrice di medicina tradizionale cinese con indirizzo di dietetica e dietoterapia cinese.
Chef Francesco Stefania
Diplomato all’Istituto Alberghiero Statale di Vieste, ha acquisito negli anni una grande esperienza in diversi ristoranti italiani. La passione nata successivamente per la cucina macrobiotica e vegana, lo ha indirizzato in percorsi di studio sui cibi fermentati.
Dr.ssa Maura Bozzali
Biologa Nutrizionista, esperta in alimentazione vegetale e Operatore Olistico. Consegue la laurea magistrale in Scienze Biologiche e la scuola di specializzazione in Genetica Medica presso l’Università di Milano. Il suo percorso professionale prosegue mettendo in sinergia le sue due anime, scientifica e olistica.
Romina Inés Cervigni, Ph.D.
Responsabile Scientifico di Fondazione Valter Longo; ottiene il dottorato di ricerca presso la Open University nel Regno Unito focalizzando la sua attenzione sui meccanismi cellulari e molecolari delle cellule tumorali. Ha collaborato come ricercatrice post-dottorato con il CNR a Napoli e l’Università Vita-Salute San Raffaele a Milano, occupandosi di neuroscienze.
Nicole Labaguer
Biologa nutrizionista laureata in scienze biologiche presso l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e successivamente presso l’Università degli studi di Milano in biologia applicata alle scienze della nutrizione. Collabora con il team di Fondazione Valter Longo nell’assistenza sanitaria in ambito nutrizionale.
Francesca Valdemarin
Biologa Nutrizionista con formazione universitaria conseguita presso l’Università degli Studi di Udine in Scienze e Tecnologie Alimentari, prosegue con Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana. Insieme alla Fondazione Valter Longo collabora e segui progetti di ricerca in ambito oncologico e neurologico.
Domande e risposte
-
Come faccio ad accedere ai corsi?
Guarda il video e scopri come accedere ai corsi che hai appena acquistato:
-
Questo corso è incluso nell'Abbonamento?
Il corso L'Alimentazione della Longevità non è incluso nell'abbonamento in quanto realizzato con la collaborazione scientifica di Fondazione Valter Longo. Se sei già abbonato/a riserviamo un prezzo speciale per acquistare il corso. Contattaci a [email protected] per avere maggiori informazioni. -
Quali metodi di pagamento accettate?
Puoi pagare comodamente con carta di credito (accettiamo tutte le principali carte di credito).
Oppure puoi decidere di pagare con bonifico bancario intestato a "Prevenzione a Tavola S.r.l." | IBAN IT32A0333201400000000964228 | Causale: indicare il nome del corso. Es. "Corso Longevità", oppure "Abbonamento a Prevenzione a Tavola".
Ti ricordiamo che, prima di effettuare il bonifico, devi iscriverti alla piattaforma, cliccando qui. Una volta effettuato il bonifico, inviaci la distinta dell'avvenuto bonifico a [email protected] così attiveremo subito il corso acquistato. -
Per quanto tempo avrò accesso al corso?
Se hai acquistato il corso singolo, avrai accesso permanente allo stesso. -
Come faccio se non ho tempo per seguire i corsi?
Non ti preoccupare, tutti i nostri corsi sono suddivisi in capitoli con lezioni della durata massima di circa 10 min.
Puoi cominciare, interrompere e riprendere la visione quando vuoi, in modo da organizzarti al meglio il tuo tempo. -
Posso accedere dal mio smartphone?
Certo, i nostri corsi sono accessibili da tutti i dispositivi: PC, smartphone o tablet. -
Altre domande
Per qualsiasi altra info, consulta le FAQ generali oppure scrivici a [email protected].