Ti insegniamo a fare la spesa
Come leggere le etichette nutrizionali? Quali prodotti acquistare al supermercato? Impariamo a fare scelte consapevoli e salutari
Guarda il video trailer
95%
soddisfazione
88%
efficacia
9/10
valutazione
Saper leggere le etichette dei prodotti è fondamentale per acquisire importanti informazioni sul contenuto nutrizionale di un alimento e sulla sua qualità. Questo può aiutarci a fare scelte salutari e consapevoli. leggi di più »
Tutti i contenuti del corso:
-
INTRODUZIONE
- Fare una scelta consapevole
-
LE ETICHETTE DEGLI ALIMENTI
- L'etichetta nella normativa europa
- Cos'è la lista degli ingredienti
- Gli allergeni
- La provenienza degli alimenti: produzione e trasformazione
- Le 3 regole d'oro per scegliere un prodotto di qualità
- Rendere dipendenti i consumatori: zuccheri, grassi e sale
- La tabella nutrizionale: macronutrienti e calorie
- La densità calorica
- Le porzioni nella tabella nutrionale
- Come leggere l'intera etichetta
-
GLI INGANNI NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
- Frodi alimentari e contraffazioni
- Frodi alimentari: l'olio extravergine di oliva
- Come scegliere un olio extravergine di qualità
- La sgrammatura: vendere meno allo stesso prezzo
-
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
- Data di scadenza e termine minimo di conservazione
- Alimenti a lunga conservazione - Perché fare attenzione
- Sterilizzazione e pastorizzazione
-
ETICHETTE A CONFRONTO
- Come scegliere uno yogurt di qualità al supermercato
- Come scegliere delle fette biscottate di qualità al supermercato
- Come scegliere una marmellata di qualità al supermercato
- Come scegliere una barretta di qualità al supermercato
- Come scegliere una crema di nocciole di qualità al supermercato
-
ADDITIVI E CONSERVANTI
- Gli additivi nei prodotti confezionati
- Additivi nel prosciutto del supermercato
- I rischi legati al consumo di additivi chimici
- Le false olive nere, colorate con additivi chimici
- Gli esaltatori di sapidità
-
IL BIOLOGICO
- Il marchio biologico
- Vari metodi per produrre biologico: biodinamica vs. organica
- La buccia dei limoni trattata con fungicidi
- Come scegliere dei limoni non trattati al supermercato
- I vantaggi del biologico
- Allevamento biologico vs. allevamento intensivo
-
IL PREZZO DEGLI ALIMENTI
- Il prezzo giusto: quanto costano le materie prime?
- Le proteste degli agricoltori
- Il prezzo vero: l'impatto ambientale e sulla salute
-
LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
- DOP, IGP, STG - Parte 1
- DOP, IGP, STG - Parte 2
- Come ottenere un marchio di certificazione
- I prodotti certificati sono più salutari?
- Le frodi sul Made in Italy
- Le frodi sui marchi di qualità
-
ANDIAMO A FARE LA SPESA
- Scegliamo i cereali
- Le proteine vegetali
- Le farine
- L'olio
- Bevande vegetali
- Succhi
- Dolcificanti e marmellate
- La pasta
- Amasake, creme oleaginose, cacao
- Te, infusi, caffè, orzo
- Dall'Oriente (Prodotti macrobiotici)
- Sale, capperi e alici
- Semi oleaginosi, frutta essiccata e condimenti
- Te sfuso e verdure
-
CONCLUSIONI
- Il potere nelle nostre mani
- La faccia oscura della luna
-
DISPENSE PDF
- Leggere le Etichette - Dispensa 64 pagine
-
SONDAGGIO FINE CORSO
- Sondaggio di fine corso
Cosa imparerai
Riuscirai a decifrare con semplicità le etichette alimentari, scoprendo i segreti nascosti dietro gli ingredienti e i valori nutrizionali. Acquisirai le competenze per riconoscere i prodotti di alta qualità, evitando quelli dannosi per la salute. Capirai come le pratiche di marketing possono influenzare le tue scelte alimentari.
- Le 3 regole d'oro per riconoscere un prodotto di qualità
- Comprendere gli Ingredienti: cosa cercare e cosa evitare
- Valori Nutrizionali: interpretazione e rilevanza per la salute
- Frodi alimentari: come difenderci
- Come riconoscere trucchi e inganni nelle etichette
- Additivi e conservanti: quali evitare
- Prodotti a confronto: quali scegliere
- Ci possiamo fidare del biologico?
Al supermercato
I nostri esperti ti guideranno passo dopo passo nella scelta di prodotti sani e di qualità, svelandoti i segreti per leggere le etichette, riconoscere i migliori ingredienti e fare una spesa equilibrata senza sprechi. La salute comincia anche dal carrello della spesa.
- Come scegliere un olio extavergine 100% italiano?
- Come scegliere le uova al supermercato?
- Come scegliere una marmellata di qualità?
- Quali olive evitare al supermercato?
- Come riconoscere un pollo di qualità?
- Quale yogurt è meglio consumare?
A chi è rivolto il corso
Questo corso è pensato per tutti coloro che desiderano imparare a fare una spesa più sana, attraverso scelte alimentari consapevoli. Se sei un genitore che vuole garantire una dieta sana ai propri figli, un professionista che cerca di migliorare la propria alimentazione, o desideri imparare a riconoscere prodotti di qualità, evitando ingredienti dannosi, questo corso fa davvero per te!
I docenti del corso
Daniela Biserni
Biologa nutrizionista. Esperta in consulenze nutrizionali, educazione alimentare ed elaborazione di piani dietetici personalizzati sulla base dell’età, del gusto, delle abitudini e delle eventuali patologie della singola persona. Lifestyle Coach & Longevity Advisor Metodo Ongaro.
Giovanni Dinelli
Professore ordinario di Agronomia Generale e coltivazioni erbacee e Direttore del Master “Produzioni Biologiche” presso l'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologia Agro-alimentari.
Chef Francesco Stefania
Diplomato all’Istituto Alberghiero Statale di Vieste, ha acquisito negli anni una grande esperienza in diversi ristoranti italiani. La passione nata successivamente per la cucina macrobiotica e vegana, lo ha indirizzato in percorsi di studio sui cibi fermentati.
I risultati che puoi ottenere
I dati percentuali sono stati raccolti tramite un sondaggio fatto su un campione di 2.000 nostri abbonati. Ci interessava capire se i nostri corsi avessero avuto un impatto sulla vita, la salute e le abitudini delle persone. I risultati ci hanno davvero sorpreso!
-
Ha acquisito conoscenze nutrizionali e maggiori competenze in cucina.
-
Ritiene che il suo stato di salute sia migliorato con la nostra alimentazione.
-
Ha avuto benefici su concentrazione e produttività.
-
Ha perso peso seguendo la nostra alimentazione.
Cosa dicono di noi
Domande e risposte
-
Come faccio ad accedere ai corsi?
Guarda il video e scopri come accedere ai corsi che hai appena acquistato:
-
Quali metodi di pagamento accettate?
Puoi pagare comodamente con carta di credito (accettiamo tutte le principali carte di credito).
Oppure puoi decidere di pagare con bonifico bancario intestato a "Prevenzione a Tavola S.r.l." | IBAN IT32A0333201400000000964228 | Causale: indicare il nome del corso. Es. "Corso Dimagrimento", oppure "Abbonamento a Prevenzione a Tavola".
Ti ricordiamo che, prima di effettuare il bonifico, devi iscriverti alla piattaforma, cliccando qui. Una volta effettuato il bonifico, inviaci la distinta dell'avvenuto bonifico a [email protected] così attiveremo subito il corso acquistato. -
Per quanto tempo avrò accesso al corso?
Se hai acquistato il corso singolo, avrai accesso permanente allo stesso. -
Come faccio se non ho tempo per seguire i corsi?
Non ti preoccupare, tutti i nostri corsi sono suddivisi in capitoli con lezioni della durata massima di circa 10 min.
Puoi cominciare, interrompere e riprendere la visione quando vuoi, in modo da organizzarti al meglio il tuo tempo. -
Posso accedere dal mio smartphone?
Certo, i nostri corsi sono accessibili da tutti i dispositivi: PC, smartphone o tablet. -
Altre domande
Per qualsiasi altra info, consulta le FAQ generali oppure scrivici a [email protected].