Diabete e insulino-resistenza

Come prevenire o controllare il diabete e l'insulino-resistenza con l'alimentazione


   Guarda il video trailer

93%

soddisfazione

80%

efficacia

9/10

valutazione

2:15 ore


22 ricette


34 video

Un corso pensato per chi ha la glicemia alta, alterata tolleranza al glucosio, insulino-resistenza, fattori di rischio per sviluppare il diabete o un diabete in fase iniziale che può ancora essere gestito senza farmaci. Queste condizioni, con un'adeguata alimentazione, possono essere reversibili. leggi di più »

Guarda il video trailer Guarda l'anteprima

Tutti i contenuti del corso:

  1. Parte medica
    • Introduzione
    • Cos'è il diabete?
    • Il diabete in Italia
    • Il diabete nel mondo
    • Esami del sangue: valori e campanelli d'allarme
    • Quanti tipi di diabete esistono
    • Resistenza insulinica
    • Pre-diabete
    • Alimentazione e stile di vita come primo intervento
    • Complicanze del diabete
    • Disturbi cognitivi associati
    • L'importanza della prevenzione
    • Come impostare l'alimentazione
    • Fare pochi pasti, evitare gli spuntini
    • Non eliminare, ma abbinare gli alimenti
  2. Parte nutrizionale
    • Intro
    • L’importanza della prevenzione e dell’intervento nel tempo di latenza
    • Ma perché la glicemia è alta al mattino? Effetto alba
    • Dall'iperinsulinemia alla mancanza di insulina
    • Quali sono le funzioni dell'insulina?
    • Quali fattori ci rendono più a rischio di sviluppare diabete di tipo2 o una situazione di pre-diabete
    • Quali sono i cibi e le abitudini più critiche?
    • Perché il fumo aumenta il rischio di diabete
    • La qualità dei grassi nel rischio di insulino-resistenza e diabete
    • Il fruttosio: subdolo nemico
    • Disbiosi e resistenza insulinica
    • La trappola dei dolcificanti artificiali
    • I regimi alimentari più sostenibili
    • Gli alimenti per prevenire o gestire il diabete
    • Come fare il pieno di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie con l’alimentazione.
    • Come comporre il piatto
    • Come distribuire e organizzare i pasti della giornata
    • Voglia di dolce?
    • Lo stile di vita per prevenire il diabete
  3. Ricette - Colazione
    • Introduzione alle ricette
    • Pancake con azuki e castagne
    • Porridge
    • Pane a fette con ricotta di mandorle e noci
    • Yogurt con finocchi tostati e frutta fresca
  4. Ricette - Pranzo
    • Introduzione alla ricetta
    • Spaghettoni integrali di grano antico con merluzzo
    • Introduzione alla ricetta
    • Quinoa con fagioli neri e verdurine
    • Pinzimonio di verdure
    • Paella di basmati integrale con tempeh
  5. Ricette - Cena
    • Introduzione alla ricetta
    • Verdura al vapore con salsina
    • Burger di legumi con crema di scarola
    • Contorno di rape spadellate con paprika
    • Introduzione alla ricetta
    • Sogliole alla mugnaia
    • Insalata di valeriana e ravanelli con salsa di pistacchi
  6. Materiali di fine corso
    • Sondaggio di fine corso
    • Ricettario - PDF da scaricare
    • Altre ricette per tenere sotto controllo la glicemia - PDF da scaricare

Cosa imparerai

Attraverso strategie alimentari comprovate e suggerimenti pratici, il corso ti guiderà passo dopo passo nel controllo efficace dei valori glicemici. Scoprirai in dettaglio come adeguare la dieta, quali alimenti preferire e quali evitare, acquisendo uno strumento indispensabile per ridurre e controllare al meglio la glicemia. Adottare una dieta mirata rappresenta uno dei passi fondamentali per migliorare la gestione dello zucchero nel sangue.

Cosa imparerai

Contenuti del corso

Il corso esplora in dettaglio le strategie per gestire correttamente gli alimenti e le loro combinazioni, offrendo indicazioni pratiche su come selezionare e abbinare i cibi per mantenere stabili i livelli di zucchero e insulina nel sangue. In particolare, si concentra su tecniche per modulare l'assorbimento dei carboidrati e ottimizzare la risposta insulinica, elementi fondamentali per chi si trova in una fase di prediabete o manifesta iperinsulinemia.

Contenuti del corso

Con la dottoressa Giulia Ciccarelli

Specialista in medicina interna e divulgatrice seguitissima sui social, la dottoressa Giulia Ciccarelli (alias Medicina in Cucina) offre in questo corso strategie e consigli pratici per contrastare l'insulino-resistenza e il prediabete. Con uno stile che unisce rigore scientifico e semplicità, la dottoressa ti guiderà alla scoperta degli alimenti più adatti a favorire un benessere duraturo.

Contenuti del corso

I risultati che puoi ottenere

I dati percentuali sono stati raccolti tramite un sondaggio fatto su un campione di 2.000 nostri abbonati. Ci interessava capire se i nostri corsi avessero avuto un impatto sulla vita, la salute e le abitudini delle persone. I risultati ci hanno davvero sorpreso!

  • 98%

    Ha acquisito conoscenze nutrizionali e maggiori competenze in cucina.

  • 89%

    Ritiene che il suo stato di salute sia migliorato con la nostra alimentazione.

  • 60%

    Ha avuto benefici su concentrazione e produttività.

  • 41%

    Ha perso peso seguendo la nostra alimentazione.

I docenti del corso

Cosa dicono di noi

I nostri docenti



 

Domande e risposte


  • Come faccio ad accedere ai corsi?

    Guarda il video e scopri come accedere ai corsi che hai appena acquistato:

  • Quali metodi di pagamento accettate?

    Puoi pagare comodamente con carta di credito (accettiamo tutte le principali carte di credito).
    Oppure puoi decidere di pagare con bonifico bancario intestato a "Prevenzione a Tavola S.r.l." | IBAN IT32A0333201400000000964228 | Causale: indicare il nome del corso. Es. "Corso Dimagrimento", oppure "Abbonamento a Prevenzione a Tavola".
    Ti ricordiamo che, prima di effettuare il bonifico, devi iscriverti alla piattaforma, cliccando qui. Una volta effettuato il bonifico, inviaci la distinta dell'avvenuto bonifico a [email protected] così attiveremo subito il corso acquistato.
  • Per quanto tempo avrò accesso al corso?

    Se hai acquistato il corso singolo, avrai accesso permanente allo stesso.
  • Come faccio se non ho tempo per seguire i corsi?

    Non ti preoccupare, tutti i nostri corsi sono suddivisi in capitoli con lezioni della durata massima di circa 10 min.
    Puoi cominciare, interrompere e riprendere la visione quando vuoi, in modo da organizzarti al meglio il tuo tempo.
  • Posso accedere dal mio smartphone?

    Certo, i nostri corsi sono accessibili da tutti i dispositivi: PC, smartphone o tablet.
  • Altre domande

    Per qualsiasi altra info, consulta le FAQ generali oppure scrivici a [email protected].