Alimentazione per runner e ciclisti
Strategie nutrizionali per massimizzare le performance: guida pratica per runner e ciclisti.
Guarda il video trailer
92%
soddisfazione
84%
efficacia
9/10
valutazione
Questo corso offre un approccio scientifico e pratico alle strategie nutrizionali specifiche per le esigenze degli atleti (non professionisti) di resistenza e potenza. Scoprirai come pianificare in modo mirato i pasti pre e post allenamento per ottimizzare il rendimento, favorire il recupero muscolare e sostenere l’energia durante le gli allenamenti.
leggi di più »Tutti i contenuti del corso:
-
Introduzione
- A chi è rivolto questo corso
-
Parte medico-teorica
- Cenni di fisiologia e biochimica dell'esercizio fisico
- Intensità e durata
-
Parte nutrizionale-alimentare
- Determinanti nutrizionali che influiscono la performance
- Nutrienti nelle fasi di allenamento (pre-durante-dopo)
- La funzione dei carboidrati - Quanti e quali assumere
- Le riserve dei carboidrati - Il glicogeno muscolare
- Come assumere i carboidrati durante l'allenamento
- La funzione delle proteine e quante assumerne
- Proteine vegetali e animali: differenze e timing di assunzione
- La funzione dei grassi e del tessuto adiposo
- Le diverse fonti di grassi: quantità e utilizzo
- Consigli pratici per una alimentazione funzionale
-
Idratazione e integrazione
- Come idratarsi prima, durante e dopo l'allenamento
- Gli integratori nelle prestazioni sportive non professionali
- Come monitorare lo stato di idratazione
- Quali minerali si perdono con la sudorazione e come reintegrarli
- Salute e permeabilità intestinale
- Problemi intestinali e alimenti da ridurre
-
Sondaggio di fine corso
- Vota il sondaggio di gradimento
Cosa imparerai
Il programma del corso si basa su evidenze scientifiche e ti guiderà con chiarezza, professionalità e semplicità attraverso:
- L'importanza dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e il loro corretto bilanciamento per supportare lunghe sessioni di allenamento
- Tecniche per la pianificazione dei pasti e degli spuntini, con indicazioni precise sui tempi di assunzione
- Strategie di integrazione alimentare per massimizzare l'energia e prevenire la fatica durante gli allenamenti intensi
- L’importanza dell’idratazione e dei micronutrienti (vitamine e minerali) per mantenere alte le performance
A chi è rivolto il corso
Il corso si rivolge ad atleti non professionisti, con l'obiettivo di introdurre strategie nutrizionali volte migliorare il benessere generale, aumentare l’energia durante gli allenamenti e favorire un recupero ottimale. Grazie a questo corso, potrai ottenere benefici concreti per il tuo rendimento, il recupero e il benessere generale, trasformando la tua alimentazione in un alleato prezioso per uno stile di vita attivo e sano.
I docenti del corso
Daniela Biserni
Biologa nutrizionista. Esperta in consulenze nutrizionali, educazione alimentare ed elaborazione di piani dietetici personalizzati sulla base dell’età, del gusto, delle abitudini e delle eventuali patologie della singola persona. Lifestyle Coach & Longevity Advisor Metodo Ongaro.
Giordano Zonzini
Biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione clinica e nutrizione sportiva. Svolge attività di ricerca, risultando co-autore/autore di oltre 15 pubblicazioni. Consulente presso alcune aziende nell’ambito della nutraceutica e dell’integrazione sportiva.
I risultati che puoi ottenere
I dati percentuali sono stati raccolti tramite un sondaggio fatto su un campione di 2.000 nostri abbonati. Ci interessava capire se i nostri corsi avessero avuto un impatto sulla vita, la salute e le abitudini delle persone. I risultati ci hanno davvero sorpreso!
-
Ha acquisito conoscenze nutrizionali e maggiori competenze in cucina.
-
Ritiene che il suo stato di salute sia migliorato con la nostra alimentazione.
-
Ha avuto benefici su concentrazione e produttività.
-
Ha perso peso seguendo la nostra alimentazione.
Cosa dicono di noi
Domande e risposte
-
Come faccio ad accedere ai corsi?
Guarda il video e scopri come accedere ai corsi che hai appena acquistato:
-
Quali metodi di pagamento accettate?
Puoi pagare comodamente con carta di credito (accettiamo tutte le principali carte di credito).
Oppure puoi decidere di pagare con bonifico bancario intestato a "Prevenzione a Tavola S.r.l." | IBAN IT32A0333201400000000964228 | Causale: indicare il nome del corso. Es. "Corso Dimagrimento", oppure "Abbonamento a Prevenzione a Tavola".
Ti ricordiamo che, prima di effettuare il bonifico, devi iscriverti alla piattaforma, cliccando qui. Una volta effettuato il bonifico, inviaci la distinta dell'avvenuto bonifico a [email protected] così attiveremo subito il corso acquistato. -
Per quanto tempo avrò accesso al corso?
Se hai acquistato il corso singolo, avrai accesso permanente allo stesso. -
Come faccio se non ho tempo per seguire i corsi?
Non ti preoccupare, tutti i nostri corsi sono suddivisi in capitoli con lezioni della durata massima di circa 10 min.
Puoi cominciare, interrompere e riprendere la visione quando vuoi, in modo da organizzarti al meglio il tuo tempo. -
Posso accedere dal mio smartphone?
Certo, i nostri corsi sono accessibili da tutti i dispositivi: PC, smartphone o tablet. -
Altre domande
Per qualsiasi altra info, consulta le FAQ generali oppure scrivici a [email protected].